Blog Image

SICUREZZA SUL LAVORO: LA MATERIA APPRODA TRA I BANCHI DI SCUOLA

  • Posted by autore blog
  • On Marzo 19, 2025
  • 0
Condividi sui social

Attraverso la modifica dell’articolo 3 della legge n. 92/2019 le conoscenze di base in materia di sicurezza sul lavoro sono inserite nell’insegnamento di educazione civica.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025, la Legge n. 21 del 17 febbraio 2025, con cui viene modificato l’articolo 3 della legge che introduce l’insegnamento dell’educazione civica a scuola.

LA LEGGE SULL’EDUCAZIONE CIVICA

La legge n. 92 del 20 agosto 2019 istituisce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica al fine di sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. Secondo le linee guida, tale insegnamento deve affrontare le seguenti tematiche: 

  • a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale; 
  • b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; 
  • c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5; 
  • d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; 
  • e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; 
  • f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; 
  • g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; 
  • h) formazione di base in materia di protezione civile. 
  • h-bis) educazione finanziaria e assicurativa e pianificazione previdenziale, anche con riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali di gestione del denaro e alle nuove forme di economia e finanza sostenibile;

L’ARTICOLO MODIFICATO

La Legge  n. 21/2025 ha modificato l’articolo 3 della suddetta normativa, inserendo alla lettera h-ter) le conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La legge ha la finalità di

garantire  la diffusione nelle istituzioni scolastiche delle conoscenze di base del diritto del lavoro e in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche attraverso le testimonianze di vittime di infortuni sul lavoro, per contribuire a formare  cittadini  consapevoli  dei  diritti, dei doveri e delle tutele del lavoratore. 

Per l’attuazione della legge non sono però previsti ulteriori oneri a carico della finanza pubblica. 

Le amministrazioni interessate provvederanno nell’ambito delle risorse   umane, strumentali e finanziarie disponibili.

LEGGI ANCHE SICUREZZA SUL LAVORO: APPROVATO IL PRIMO PIANO INTEGRATO

0 comments on SICUREZZA SUL LAVORO: LA MATERIA APPRODA TRA I BANCHI DI SCUOLA