Tra i tanti problemi e interrogativi posti da questa pandemia, l’aspetto del pagamento (o meno) del tempo impiegato dal lavoratore per recarsi al punto vaccinale può apparire irrilevante. Ma in concreto non è così. Ben sappiamo quanto costi, soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici con famiglia, sottrarre anche poche ore dai permessi retribuiti o dalle ferie per […]
Leggi tutto →Pubblichiamo l’articolo redato da Giuliano Cazzola, membro del Comitato scientifico ADAPT, sul rimedio del licenziamento per giustificato motivo a seguito di rifiuto del lavoratore di sottoporsi al vaccino contro il virus Sars-Cov.2. _________________ Sarà obbligatorio sottoporsi alla somministrazione del vaccino? Ci saranno regole specifiche per i lavoratori? E come queste regole potranno incidere sui rapporti […]
Leggi tutto →Vaccino anti-Covid: può il datore di lavoro imporlo e, in caso di rifiuto, licenziare il lavoratore?
La campagna vaccinale è appena cominciata eppure su di essa si è già scatenata una discussione molto accesa tra chi (pur in assenza di una norma che renda obbligatoria la vaccinazione contro il Covid-19), sostiene che sia consentito a un imprenditore richiedere la relativa vaccinazione come misura di sicurezza ai propri dipendenti e chi, invece, […]
Leggi tutto →Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2020 è stata pubblicata la legge di Bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020) per mezzo della quale sono state introdotte numerose novità in materia di lavoro, fiscale e di sostegno alla liquidità ed allo sviluppo delle imprese. Di seguito si elencano i principali interventi: NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO […]
Leggi tutto →Con la firma del testo definitivo del C.C.N.L. Sanità Privata, avvenuta l’8 ottobre 2020, è arrivata a sua conclusione una vicenda irrisolta da 14 anni. Le cause che hanno rinviato per anni il rinnovo di questa importante intesa, che riguarda circa 100.000 lavoratori, sono di diversa natura. Esse, la cui analisi non è oggetto di questo approfondimento, […]
Leggi tutto →Pubblichiamo il seguente parere con cui l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) fornisce indicazioni sull’impatto degli interventi legislativi, varati a causa dell’emergenza sanitaria da “Codiv-19”, su importanti istituti della disciplina lavoristica degli enti locali: clausola di prova. «Per quanto di competenza, si evidenzia che l’istituto giuridico del periodo di prova, disciplinato dal contratto […]
Leggi tutto →Pubblichiamo il seguente parere con cui l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) fornisce indicazioni sull’impatto degli interventi legislativi, varati a causa dell’emergenza sanitaria da “Codiv-19”, su importanti istituti della disciplina lavoristica degli enti locali; adibizione a mansioni equivalenti in luogo dell’esonero dal servizio. «Con riferimento al quesito in oggetto, appare anzitutto opportuno […]
Leggi tutto →Pubblichiamo il seguente parere con cui l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) fornisce indicazioni sull’impatto degli interventi legislativi, varati a causa dell’emergenza sanitaria da “Codiv-19”, su importanti istituti della disciplina lavoristica degli enti locali; i permessi dei lavoratori agili. «In considerazione della peculiarità della situazione determinata dall’epidemia di Covid-19 e della necessità […]
Leggi tutto →Pubblichiamo il seguente articolo, redatto da Marcello Trombetta e Silvia Mariani, tratto da IPSOA Quotidiano, in cui gli autori commentano la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 19679, del 21 settembre 2020 (il cui contenuto viene pedissequamente trascritto), con cui i giudici di legittimità stabiliscono il principio per cui l’I.N.P.S. è litisconsorte necessario nei […]
Leggi tutto →La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 150 depositata il 16 luglio 2020, dichiara incostituzionale l’articolo 4 del decreto legislativo n. 23/2015 sulla indennità risarcitoria legata ai vizi di motivazione del licenziamento, ex art. 2, comma 2, della legge n. 604/1966, o della procedura ex art. 7 della legge n. 300/1970, con riferimento all’inciso “di importo pari ad una mensilità dell’ultima […]
Leggi tutto →