Il 6 aprile 2021 sono stati sottoscritti due protocolli condivisi tra Governo e parti sociali. Il primo, “per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, aggiorna le precedenti misure di prevenzione che ogni datore di lavoro, pubblico o privato, deve adottare per evitare che i lavoratori possano contrarre il […]
Leggi tutto →La pandemia causata dal coronavirus, diffusasi con rapidità esponenziale in diverse nazioni del mondo, e le conseguenti misure adottate dai singoli Stati allo scopo di limitare la diffusione del contagio, sono destinate a mutare in maniera profonda le attuali condizioni di mercato, incidendo significativamente sul sistema economico-finanziario delle imprese. In un recente studio intitolato Impact of […]
Leggi tutto →Vaccinazioni anti Covid in azienda ai nastri di partenza. E’ stato siglato, il 6 aprile scorso, il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro. La vaccinazione potrà essere somministrata, su base esclusivamente volontaria, in azienda da parte di operatori sanitari adeguatamente […]
Leggi tutto →Previdenza e assistenza – Più coperture su infortuni e malattie professionali – di Giuseppe Berretta (articolo pubblicato su I focus del Sole 24 Ore, n. 9 del 7 aprile 2021, p. 12).
Leggi tutto →Accordi collettivi di incentivazione all’esodo: quali vantaggi rispetto ai licenziamenti collettivi?
Il decreto Sostegni ha prorogato il divieto generalizzato dei licenziamenti fino al prossimo 30 giugno mentre dal 1° luglio al 31 ottobre 2021 il blocco riguarderà solo i datori di lavoro destinatari dell’assegno ordinario e della cassa integrazione guadagni in deroga. Molte aziende si interrogano sin da ora su come gestire le inevitabili eccedenze di […]
Leggi tutto →La Consulta, con la sentenza n. 59 depositata il 1° aprile 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui prevede che il giudice, accertata la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, “possa” e non “debba” applicare la tutela […]
Leggi tutto →Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2021 prevede l’obbligo generalizzato di vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 per gli operatori sanitari (e non solo). L’obbligo riguarda infatti gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e […]
Leggi tutto →L’errore di fatto che giustifica il ricorso per revocazione avverso una sentenza non può avere ad oggetto in alcun modo un punto controverso della revocanda sentenza. Un tale errore, che implica per sua natura valutazioni giuridiche, può essere qualificato, al più, come errore di diritto (nel caso di specie come error in iudicando, che in […]
Leggi tutto →RUOLO CENTRALE DEI COMUNI NEL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO RELATIVO A PROGETTI SUL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI – CONTENUTO DEI PROVVEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE INTEGRALE AMBIENTALE. (T.A.R. CATANIA, SEZIONE II, SENTENZA N. 01131/2020) 1. La disciplina contenuta nell’ordinamento degli Enti Locali affida un ruolo centrale ai Comuni nella loro veste di enti rappresentativi della comunità locale insediata sul territorio, […]
Leggi tutto →Il decreto Sostegni, riformulando l’articolo 93 del decreto Rilancio, dispone la proroga della deroga ai vincoli ordinari posti per il rinnovo o la proroga dei contratti a termine. Pertanto, fino al 31 dicembre 2021, ferma restando la durata massima complessiva di 24 mesi, i datori di lavoro possono rinnovare o prorogare per un periodo massimo […]
Leggi tutto →